Aprile 1, 2023

Unimed Group Srl – Poliambulatorio e visite specialistiche, Diagnostica per immagini, Ecografie, Radiografie, Risonanza, MOC e Check-up – Tecnologie innovative e professionalità a Tivoli

Unimed Group Srl – Poliambulatorio e visite specialistiche, Diagnostica per immagini, Ecografie, Radiografie, Risonanza, MOC e Check-up – Tecnologie innovative e professionalità a Tivoli

Chi siamo

Unimed Group Srl - Poliambulatorio e visite specialistiche, Diagnostica per immagini, Ecografie, Radiografie, Risonanza, MOC e Check-up - Tecnologie innovative e professionalità a Tivoli
La logistica
Home » Chi siamo

UNIMED Group Srl

Poliambulatorio e visite specialistiche

Diagnostica per immagini, Ecografie, Radiografie, Risonanza, TAC, MOC

Check-up

Tecnologie innovative e professionalità a Tivoli

 

Il progetto UNIMED Group

Qualità e professionalità per la salute

Il progetto UNIMED Group nasce per la gestione, l'organizzazione ed il coordinamento di strutture sanitarie private, e vede la propria realizzazione grazie all'impegno congiunto di professionisti con pluriennale esperienza nel settore.

0%
di professionalità
Vision

Vision

L’impostazione strategica adottata nel progetto, già sperimentata con successo dal management in analoghe esperienze pregresse, è declinata con una vision prettamente imprenditoriale: proporre una soluzione concreta alle esigenze sanitarie dei cittadini-utenti del territorio, sia ad integrazione, sia a sostegno del Servizio Sanitario Nazionale.
Il cittadino-utente non è più considerato un passivo fruitore di servizi, ma un cliente attivo, consapevole e protagonista - insieme ad operatori ed amministratori - di un processo innovativo che pone al primo posto la qualità.

Imparare

Imparare ad ascoltare

UNIMED Group è un’organizzazione che continuamente ascolta ed impara: ascolta i bisogni dei suoi clienti e modifica i propri comportamenti per migliorare i servizi.
Attraverso un'attenta analisi dei costi-benefici, è stata dunque individuata ed organizzata una formula di offerta nella quale l'eccellenza della prestazione sanitaria si coniuga con un sistema di tariffe accessibili, socialmente sostenibili.
Il poliambulatorio sorge al centro della città di Tivoli, ed offre i propri servizi in regime ambulatoriale.

al centro la persona

UNIMED: la persona al centro

L'efficacia di una prestazione sanitaria - intesa quale corretta risoluzione di un quesito sanitario - non può essere un fattore negoziabile. E' piuttosto un presupposto senza il quale verrebbe a mancare il servizio stesso. Quando si parla di qualità in ambito sanitario, dunque, è necessario navigare oltre, fino ad approdare al concetto di benessere.
Un corretto indirizzo di benessere nasce dalla necessità di ri-mettere al centro la persona, nel desiderio di offrire alla collettività un servizio che valorizzi il prossimo nella propria interezza, attraverso la proposta di una sanità sviluppata in modo completo, fondata non solo sul binomio diagnosi-terapia, ma anche - e soprattutto - sul concetto di prevenzione.
Il servizio al paziente, dunque, non dovrà più consistere esclusivamente nella risoluzione di un problema contingente, o nell'elaborazione di un quadro clinico statico. Esso sarà basato, piuttosto, su una relazione medico-paziente intesa quale punto di partenza in un processo dinamico ed innovativo, orientato all'avvio di percorsi di prevenzione nei quali l'intera organizzazione sarà a disposizione della persona, proponendosi, nel tempo, quale punto di riferimento in ambito sanitario, vero e proprio partner che si PRENDE CURA.
Nell'ambito della gestione di questi processi di qualità, UNIMED Group si avvale della collaborazione di medici specialistici attentamente selezionati dalla Direzione Sanitaria.

Tecnologie

Le nostre tecnologie

Il management aziendale e la Direzione Sanitaria, in stretta collaborazione con un'équipe di tecnici del settore medicale, operano continuamente per assicurarsi che UNIMED Group possa sempre disporre della configurazione tecnologica più idonea ad offrire un servizio sanitario di eccellenza.
Presso la struttura è operativo un presidio di diagnostica per immagini che permette di effettuare prestazioni di diagnostica ecografica, radiologia digitale, densitometria ossea (MOC), TC Cone Beam e risonanza magnetica aperta.
La struttura è inoltre dotata di tutta una serie di macchinari che consentono agli specialisti di effettuare indagini strumentali a complemento della visita clinica.
La struttura è inoltre dotata di un sistema unico ed integrato per la gestione dell’intero percorso di cura del paziente che assicura un ambiente di lavoro comune a tutti gli operatori - medici, infermieri, tecnici, amministrativi, manager - ed offre tutte le componenti cliniche e gestionali per migliorare l'efficienza dei processi e la qualità del servizio al paziente.

prevenzione e cultura della salute

Prevenzione e cultura della salute

La prevenzione è un insieme di attività, azioni ed interventi attuati con il fine prioritario di promuovere e conservare lo stato di salute ed evitare l'insorgenza di malattie. In relazione al diverso tipo e alle finalità perseguibili si distinguono tre livelli di prevenzione: primaria, secondaria e terziaria.
La prevenzione primaria ha il suo campo d'azione sul soggetto sano e si propone di mantenere le condizioni di benessere e di evitare la comparsa di malattie. In particolare, è un insieme di attività, azioni ed interventi che attraverso il potenziamento dei fattori utili alla salute e l'allontanamento o la correzione dei fattori causali delle malattie, tendono al conseguimento di uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale dei singoli e della collettività o quanto meno ad evitare l'insorgenza di condizioni morbose. L'insieme di questi interventi è pertanto finalizzato a ridurre la probabilità che si verifichi un evento avverso non desiderato (riduzione del rischio).
La prevenzione secondaria attiene ad un grado successivo rispetto alla prevenzione primaria, intervenendo su soggetti già ammalati, anche se in uno stadio iniziale. Rappresenta un intervento di secondo livello che mediante la diagnosi precoce di malattie, in fase asintomatica - programmi di screening - mira ad ottenere la guarigione o comunque limitarne la progressione. Consente l'identificazione di una malattia o di una condizione di particolare rischio seguita da un immediato intervento terapeutico efficace, atto ad interrompere o rallentarne il decorso.
La prevenzione terziaria fa riferimento a tutte le azioni volte al controllo e contenimento degli esiti più complessi di una patologia. Consiste nell'accurato controllo clinico-terapeutico di malattie ad andamento cronico o irreversibili, ed ha come obiettivo quello di evitare o comunque limitare la comparsa sia di complicazioni tardive, sia di esiti invalidanti. Con prevenzione terziaria si intend anche la gestione dei deficit e delle disabilità funzionali consequenziali ad uno stato patologico o disfunzionale. Si realizza attraverso misure riabilitative e assistenziali, volte al reinserimento familiare, sociale e lavorativo del malato, e all'aumento della qualità della vita. (Es. misure di riabilitazione motoria, supporto psicologico, etc.).
Il servizio al paziente in UNIMED Group, dunque, non potrà mai consistere esclusivamente nella risoluzione di un problema contingente, o nell'elaborazione di un quadro clinico statico. Esso sarà sempre basato, invece, su una relazione medico-paziente intesa quale punto di partenza in un processo dinamico ed innovativo, orientato all'avvio di percorsi di prevenzione nei quali l'intera organizzazione sarà a disposizione della persona, proponendosi, nel tempo, quale punto di riferimento in ambito sanitario, vero e proprio partner che si prende cura.
L'intera gamma di servizi offerta in UNIMED Group è dunque la migliore espressione di questa tensione alla promozione della cultura della prevenzione che la Direzione Sanitaria, di concerto con l'intera équipe di medici specialistici, continuamente opera in ogni branca.

Opuscolo e convenzioni
Traduci »